Risparmio Energetico Hotel: scopri come ottimizzare i consumi dei tuoi impianti
- Redazione
- 16 apr
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 6 giorni fa
Sei una struttura ricettiva e vuoi scoprire come ottimizzare i consumi energetici? Hai cercato su Google risparmio energetico hotel perché non sai come fare a ridurre il costo delle bollette luce e gas?
Perfetto, sei nel posto giusto!
Io sono Andrea Bovino, Consulente Energetico per utenze luce e gas per aziende e privati. In questo articolo voglio darti alcuni consigli su come ottimizzare i costi energetici per il tuo Hotel.
Che tu gestisca un piccolo B&B o un grande albergo, c’è sempre margine per migliorare l’efficienza, ridurre gli sprechi e alleggerire i costi in bolletta.
Indice dei contenuti
Risparmio energetico: perché è importante per un Hotel
Se sei titolare di una struttura ricettiva, saprai perfettamente come l’energia sia una delle principali voci di spesa. Mediamente, parliamo del 5-10% del fatturato annuale, che può aumentare in modo esponenziale nei mesi di alta stagione. Climatizzazione, illuminazione, lavanderia, cucina, spa, ascensori: tutto consuma energia.
Inoltre, in un contesto in cui i costi delle forniture sono instabili e l’attenzione alla sostenibilità è sempre più alta, risparmiare energia significa anche migliorare la propria immagine, attrarre clienti più sensibili al tema ambientale e, ovviamente, ottenere un risparmio economico importante nel lungo termine.
Ma come fare per ridurre i costi e contestualmente migliorare l’esperienza dei tuoi clienti. Seguimi in questi 4 step 👇
1️⃣ STEP 1: analisi efficienza energetica hotel
Il primo passo per risparmiare energia è capire dove e quanto stai consumando. Per farlo è indispensabile realizzare una cosiddetta analisi energetica. Si tratta di un documento, elaborato da professionisti, in grado di offrire una panoramica dettagliata dei consumi giornalieri, mensili e annuali del tuo hotel.
Grazie a questa prima analisi, puoi immediatamente:
identificare eventuali inefficienze;
capire dove puoi migliorare;
dove è possibile ridurre i consumi e l’impatto ambientale.
Ecco cosa può rivelare un analisi energetica per il tuo Hotel:
quali impianti sono più energivori (es. condizionamento, illuminazione, riscaldamento acqua);
quali fasce orarie presentano picchi di consumo;
eventuale presenza di dispersioni o sprechi energetici nascosti;
se il tuo contratto luce e gas è realmente adeguato alla struttura.
Durante una Consulenza Energetica, molti albergatori si stupiscono di scoprire quanto margine di ottimizzazione ci sia semplicemente rivedendo gli orari di accensione/spegnimento degli impianti, installando sistemi di controllo intelligenti, o cambiando fornitore.
2️⃣ STEP 2: individuazione degli interventi di risparmio
Una volta realizzata l’analisi energetica, è il momento di andare a individuare possibili interventi di risparmio.
Gestione del clima
Una gestione efficiente dei consumi legati al raffrescamento estivo e al riscaldamento invernale può fare una grande differenza nei costi energetici.
È utile partire da una verifica dell’efficienza degli impianti esistenti e valutare l’installazione di termostati programmabili. Questi dispositivi consentono di regolare la temperatura in modo intelligente, tenendo conto degli orari di utilizzo, dell’occupazione degli ambienti e delle specifiche esigenze operative.
Illuminazione
L’illuminazione incide in maniera significativa sui consumi. Ad esempio, l’adozione di lampadine a LED permette non soltanto un risparmio energetico, ma anche un miglioramento della qualità della luce negli ambienti.
Anche l’installazione di sensori automatici di accensione e spegnimento può contribuire a evitare sprechi, specialmente in aree comuni o a basso utilizzo, come corridoi e magazzini.
Monitoraggio dei consumi
Il monitoraggio costante dei consumi energetici è fondamentale per identificare sprechi, anomalie e aree di miglioramento. Registrare e analizzare i dati consente di intervenire in modo mirato.
Durante i mesi invernali è particolarmente importante controllare l’efficienza del riscaldamento e dell’illuminazione, mentre d’estate l’attenzione si concentra maggiormente sui sistemi di climatizzazione.
3️⃣ STEP 3: analisi del contratto di fornitura
Molte strutture ricettive pagano tariffe luce e gas fuori mercato semplicemente perché non hanno mai confrontato le offerte disponibili. Il mercato libero offre oggi tariffe molto più vantaggiose, ma bisogna sapere come muoversi tra le tante proposte.
Come consulente, mi capita spesso di trovare hotel che potrebbero risparmiare migliaia di euro all’anno semplicemente passando a un contratto più adeguato alle proprie esigenze reali. Se non sai da dove cominciare, chiedi una consulenza gratuita: posso analizzare le tue ultime bollette e suggerirti la soluzione più adatta al tuo caso.
4️⃣ STEP 4: sfruttare le opportunità che il mercato offre
Essere sempre aggiornato sulle ultime novità è fondamentale per trovare nuove occasioni di risparmio.
Ti faccio subito qualche esempio pratico.
Alcune imprese possono beneficiare di una riduzione dell’accisa (cioè della tassa statale) sul gas naturale. In certi casi, è prevista anche l’esenzione totale o parziale dalle addizionali regionali. Vediamo chi può accedere a questa agevolazione:
attività industriali e produttive che forniscono beni e servizi, come attività artigianali, agricole, alberghi, hotel e strutture ricettive, ristoranti, pizzerie, bar, distribuzione commerciale, imprese che producono energia elettrica e cogenerazione;
impianti sportivi dilettantistici senza fini di lucro;
istituzioni assistenziali, come comunità per disabili, orfani, anziani, indigenti, comunità di recupero per tossicodipendenti (se vi si svolgono attività lavorative);
case di cura, se considerate imprese industriali ai sensi dell’art. 2195 del Codice Civile;
Forze Armate nazionali (esenti anche dall’addizionale regionale);
rappresentanze diplomatiche e consolari;
organizzazioni internazionali riconosciute;
Stati o enti esteri, se è previsto da accordi internazionali (con esenzione anche dell’IVA).
Hai un Hotel a Rimini o Riccione? Vengo direttamente nella tua struttura!
Sono un Consulente Energetico per Hotel e altre strutture ricettive che opera su Rimini e tutta la riviera Romagnola. Se vuoi iniziare un percorso insieme per sapere come ottimizzare i tuoi costi energetici, non esitare a contattarmi! Possiamo troviamoci direttamente nella tua struttura per elaborare una strategia per il tuo risparmio in bolletta.
Vuoi scoprire quanto potresti risparmiare?
Investire nell’efficienza del consumo energetico hotel o risparmio energetico b&b non è solo una scelta responsabile, ma anche una strategia commerciale intelligente. Le strutture ricettive che adottano misure per ottimizzare il consumo energetico sono in grado di ridurre significativamente i costi operativi e migliorare la loro immagine sostenibile.
Contattami per una consulenza gratuita personalizzata. Analizzeremo insieme i tuoi consumi e troveremo la soluzione più adatta per la tua struttura ricettiva.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità del settore? Seguimi anche sui social!
Quest’anno hai già letto 3.800 minuti di articoli sul mio Blog
No, non è vero. Sono decisamente troppi minuti! Non so quanti articoli tu abbia letto o quanto tempo tu abbia passato su questo Blog, ma se vieni spesso da queste parti saprai perfettamente quanto è importante oggi affidarsi a un Consulente Energetico. Se ancora non hai scelto il tuo Consulente, forse adesso è arrivato il momento perfetto per farlo. Se sarò io, ti basti sapere che sono pronto ad analizzare i tuoi consumi e proporti la migliore strategia per ottimizzare i costi energetici. Iniziamo?